Salta il carosello
  • prova
    Il valore della conoscenza

    CITISLAB riconosce il valore della conoscenza per la crescita dell’essere umano

    Scopri di più
  • CITISLAB intende agevolare l’inserimento e l’autonomia di chiunque negli spazi e tra le persone
    CITISLAB promuove inclusione e autonomia.

    CITISLAB intende agevolare l’inserimento e l’autonomia di chiunque negli spazi e tra le persone

    Scopri di più
  • CITISLAB favorisce il passaggio dal concetto di disabilità come problema a quello di disabilità come status
    CITISLAB ridefinisce la disabilità come status.

    CITISLAB favorisce il passaggio dal concetto di disabilità come problema a quello di disabilità come status

    Scopri di più
  • CITISLAB riconosce il valore della conoscenza per la crescita dell’essere umano – Scopri di più: https://citislab.it/storia/
  • CITISLAB intende agevolare l’inserimento e l’autonomia di chiunque negli spazi e tra le persone – Scopri di più: https://citislab.it/storia/
  • CITISLAB favorisce il passaggio dal concetto di disabilità come problema a quello di disabilità come status – Scopri di più: https://citislab.it/storia/

IL NOSTRO MARCHIO

Una comunicazione inclusiva lo è a partire dall’identità visiva e dall’accessibilità del sito

Il marchio si basa sull’accostamento tra l’acronimo CITIS, sintesi del motto Comunicare ITInerari Sensoriali riportato a destra del logo e l’abbreviativo LAB di Laboratorio, proposto anche nell’alfabeto Braille. Il font scelto è lineare e senza grazie, per rispettare la leggibilità di cui CITISLAB è promotrice.
Il contrasto tra i due colori scelti garantisce l’accessibilità visiva per gli ipovedenti.

Il marchio di Citislab
Il marchio di Citislab

CHI SIAMO

Persone & sinergie per realizzare le idee

CITISLAB si basa delle competenze delle socie fondatrici, che spaziano dal Disegno alla Progettazione fino al focus Diversity & Inclusion, cui si integrano in modo sinergico gli skill complementari e necessari degli altri soci.
Ci accomuna l’idea che l’accessibilità ai contenuti culturali sia un diritto universale.
Le attività di ricerca svolte nell’Università degli Studi di Brescia da Ivana Passamani e Olivia Longo e le esperienze di Daniela Fiordalisi, concretizzate in proposte di lettura multisensoriale, accessibilità visiva e trasposizione tattile di contenuti culturali, vengono messe a disposizione della società civile.

Chi Siamo - Citislab Brescia, il Team
Chi Siamo - Citislab Brescia, il Team
Cosa facciamo noi di Citislab
Cosa facciamo noi di Citislab

Cosa facciamo

I nostri prodotti & servizi

Chiudiamo gli occhi e cerchiamo di comprendere ciò che ci circonda.
Escludendo la vista si possono accendere altri sensi, in particolare il tatto che trasmette informazioni diventando un ponte sensoriale tra la corporeità e il mondo esterno.
Partendo da questo presupposto puntiamo alla massima accessibilità nella comunicazione dei beni culturali e ambientali.
Proponiamo prodotti (mappe tattili, tavoli tattili, microarchitetture) accompagnati da testi in chiaro e in alfabeto Braille e integrati con le tecnologie. I nostri prodotti possono comporsi tra loro per realizzare percorsi tattili e multisensoriali che offrono esperienze multisensoriali adatte a tutti gli utenti.
Rifiutiamo la distinzione tra la comunicazione normalmente intesa e quella per persone con una disabilità sensoriale o cognitiva. L’accessibilità alla cultura deve essere garantita con microarchitetture e installazioni, quali i pannelli sensoriali tattili, di cui tutti possano fruire.

Il nostro servizio chiavi in mano
Il nostro servizio chiavi in mano

COME LAVORIAMO

Un servizio chiavi in mano

Come lavoriamo?
Seguiamo la fornitura dalla prima richiesta del committente fino all’effettiva installazione dei nostri prodotti, sfruttando le competenze di ciascuno di noi in materia di architettura, accessibilità, inclusività, sostenibilità e garantendo l’esecuzione a regola d’arte.
Queste le nostre azioni:

Ascolto delle necessità della committenza e confronto costante tramite incontri online e in presenza al fine di instaurare un dialogo costruttivo.

Scopri di più

Sopralluoghi con raccolta dati, per conoscere le esigenze della committenza e le peculiarità dei luoghi. Acquisizione dei materiali grafici esistenti e/o attività di rilievo e indagini (in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia – Dicatam). Studio di fattibilità e relativo preventivo.

Scopri di più

Trasposizioni grafiche declinate in modo inclusivo. Realizzazione di prodotti e servizi. Installazione in situ con collaudo finale. Eventuale manutenzione.

Scopri di più

Soluzioni

Le Nostre Soluzioni Accessibili

Con le nostre proposte di comunicazione inclusiva diamo risposta all’art. 3 della Costituzione “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Le nostre soluzioni si articolano in:

  • realizzazioni tattili, ovvero pannelli tattili e tavoli tattili concepiti per essere visti, toccati ma soprattutto percepiti. Proponiamo un’esperienza sensoriale invitando i fruitori ad accendere i sensi, a lasciarsi trasportare in un viaggio visivo, uditivo, tattile e olfattivo;
  • microarchitetture, strutture basate su modularità standard pensate per adattarsi nelle dimensioni e nei materiali ad ambienti eterogenei garantendo al fruitore il coinvolgimento in uno spazio immersivo in cui trovare la propria esperienza percettiva.

Itinerari sensoriali

Percorsi Inclusivi e Immersivi

Mappa satellitare in bianco e nero di una cittadina costiera con cinque itinerari sensoriali: quadrilatero rosso nel centro storico, anello arancione interno, percorso blu da ovest a est, traccia verde in collina e giro giallo rurale fino alla costa.
Schema concettuale dei cinque itinerari nel loro rapporto con un sito.

Gli itinerari sensoriali di visita consentono la fruibilità inclusiva di spazi e contenuti di un sito e sono ideati a partire dai principi del Design for All integrando tutti i prodotti e le tecnologie di CITISLAB: compongono microarchitetture, tecnologie sensoriali avanzate, modelli architettonici tattili e esperienze immersive per trasformare un sito paesaggistico, un’architettura monumentale, un borgo, un parco o un museo in un’esperienza priva di barriere fisiche e sensoriali, accessibile a tutti, unica e coinvolgente.
Abbiamo identificato cinque tipologie di itinerari, pensati per rendere accessibili e fruibili i luoghi e le conoscenze.

Soluzioni combinate per un percorso di accessibilità e inclusività “for All” all’interno di contesti paesaggistici quali: cimiteri, aree protette, parchi archeologici e parchi botanici, resort e villaggi turistici e più in generale luoghi caratterizzati da vedute e panorami.

Soluzioni combinate per un percorso di accessibilità e inclusività “for All” all’interno di spazi urbani, con proposte funzionali a centri storici e quartieri periferici, borghi storici, ecc.

Soluzioni combinate per un percorso di accessibilità e inclusività culturale “for All” all’interno di aree ed edifici storici come: aree archeologiche, castelli, edifici monumentali, ville nobiliari e dimore gentilizie, teatri, ecc.

Soluzioni combinate per un percorso di accessibilità e inclusività culturale “for All” all’interno di spazi espositivi permanenti e temporanei come: mostre, musei e gallerie d’arte, musei tecnologici, musei tematici, ecc.

Soluzioni combinate per un percorso di accessibilità e inclusività culturale “for All” all’interno di siti con funzioni specialistiche quali: fiere espositive, spazi eventi, aeroporti, stazioni ferroviarie, edifici pubblici come ospedali, scuole, università, ecc.

Per una più ampia fruizione

Servizi tecnologici implementabili

In tutti i nostri prodotti, in particolare nei Pannelli Tattili e Tavoli Tattili, offriamo la possibilità di implementare la comunicazione avvalendosi di strumenti e tecnologie che consentono di ampliare l’accessibilità e arricchiscono l’esperienza sensoriale dei visitatori.
Se tutti i nostri pannelli tattili e tavoli tattili sono sempre dotati del codice QRcode per l’implementazione dei contenuti, si prevedono anche strumenti e tecnologie opzionali da aggiungere a seconda delle richieste del cliente.
Alcune tecnologie, quali ad esempio quelle basate sull’uso dei Beacons, portano vantaggi non solo dal punto di vista del fruitore ma anche da quello di chi deve gestire una realtà visitabile.

Sinergie per Condividere

Collaborazioni

CITISLAB è nata con una vision fortemente etica che è stata fin dall’inizio condivisa con le principali associazioni come l’UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS e come l’ENS Ente Nazionale Sordi.

Abbiamo rafforzato ulteriormente il rapporto di collaborazione con l’UICI di Brescia e avviato quello con la sede dell’ENS di Brescia. Entrambe hanno appoggiato e sostenuto questo progetto, offrendo preziosi consigli e il loro contributo fattivo.
Queste le nostre partnership:

Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza

UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS di Brescia

ENS – Ente Nazionale Sordi di Brescia

Le collaborazioni di Citislab
Le collaborazioni di Citislab

Sinergie per INNOVARE

Partnership

CITISLAB ha posto  e continuerà a porre molta attenzione sulla scelta delle aziende con le quali instaurare una partnership produttiva, al fine di garantire qualità e sostenibilità dei prodotti offerti.
Le aziende sono state selezionate in relazione alle tipologie dei prodotti e dei servizi individuati: realizzazione di pannelli con tecnologie additive o sottrattive, stampa di modelli tridimensionali con stampanti 3D, costruzione di microarchitetture, predisposizione di supporti, fornitura di tecnologie interattive e offerta di app.