Smart App per QR Code, per le Tecnologie NFC (Near Field Communication) e Beacons  (Proximity Communication) per amplificare un’esperienza di visita

Molti contenuti di approfondimento senza necessità di wifi

Logo simbolico che rappresenta la tecnologia BEACON supportata da una Smart App
Logo simbolico che rappresenta la tecnologia BEACON supportata da una Smart App

L’utilizzo dei BEACONS in un percorso di visita rappresenta una modalità alternativa di fruizione dei contenuti attraverso l’interazione in tempo reale tra i visitatori e la App integrata.
I BEACONS sono piccoli dispositivi, apponibili a tutti i prodotti di Citislab destinati sia all’esterno sia all’interno di un percorso di visita, che emettono segnali Bluetooth a corto/medio raggio: quando un visitatore si avvicina a un punto specifico, il suo smartphone riceve automaticamente un segnale che avvisa della possibilità di accedere a contenuti personalizzati.
Questo permette di offrire un’esperienza interattiva e coinvolgente senza necessità di azioni manuali da parte del visitatore.
Tramite la App, i BEACONS consentono di accedere a una vasta gamma di contenuti, tra cui contenuti testuali di approfondimento, descrizioni audio (molto richieste dagli utenti non vedenti ma graditi a tutti i fruitori), informazioni storiche, contenuti video (ivi compresi quelli con la lingua dei segni LIS), schede dettagliate sugli artisti o sull’epoca di produzione, immagini in alta risoluzione.

Inoltre, è possibile offrire esperienze di realtà aumentata che arricchiscono il significato e il contesto delle opere esposte o degli elementi esperiti in un itinerario, visualizzando informazioni o animazioni direttamente sul dispositivo mobile del visitatore.
I BEACONS possono anche guidare i visitatori lungo itinerari tematici o evidenziare mostre temporanee ed eventi speciali, aggiornando in tempo reale il contenuto visualizzato.
In questo modo, i BEACONS trasformano il museo in un ambiente dinamico, dove l’esperienza di visita è personalizzata e adattata in base alla posizione del visitatore all’interno dello spazio espositivo, con particolare riguardo ai visitatori disabili non vedenti e sordi, con l’inserimento di Audio e di Video LIS.
Questa tecnologia consente anche, da parte di chi gestisce il bene visitabile, di monitorare i flussi ed elaborare statistiche riguardo ai movimenti degli utenti in termini di permanenze e di spostamenti durante il loro percorso e raccogliere dati sul loro numero a fini statistici: tutti dati utili per costruire modelli di previsione e per scelte strategiche operative future.