
Uno strumento facile ed economico per l’accessibilità museale
Le SCHEDE TATTILI cartacee sono uno strumento inclusivo che consente ai visitatori di accedere al patrimonio culturale di un sito monumentale o di un museo in modo agevole attraverso il senso del tatto oltre che della vista.
Si tratta di supporti realizzati in cartoncino o in materiale plastico come plexiglas o in dibond o comunque in un materiale resistente, che permette di esplorare semplici e schematiche rappresentazioni in rilievo di dettagli, di opere d’arte, reperti archeologici o intere sezioni espositive. Possono descrivere opere singole, come dipinti o sculture, fornire una panoramica di intere sezioni tematiche o aiutare i visitatori a orientarsi all’interno dello spazio museale attraverso schematiche mappe tattili. Questo sussidio si caratterizza per la sua dimensione contenuta (formato A4 o A5) e per la sua trasportabilità da parte dell’utente durante l’esperienza di visita; è progettata per garantire una fruizione autonoma e arricchente per tutti i visitatori, offrendo un’esperienza che supera le barriere sensoriali e valorizza il principio di inclusione culturale.
Caratteristiche e accessibilità delle SCHEDE TATTILI
Si contraddistingue dagli altri prodotti tattili del catalogo di CITISLAB per la facilità di realizzazione e il basso costo. Le schede sono infatti progettate per essere facilmente utilizzabili e solitamente vengono collocate all’inizio del percorso di un sito monumentale o di un museo, oppure all’interno delle sale espositive accanto alle opere, e sono a disposizione di tutti gli utenti.
Oltre agli elementi tattili in rilievo, le SCHEDE TATTILI spesso includono caratteri di grandi dimensioni e ad alto contrasto cromatico, per garantire una migliore leggibilità anche a persone ipovedenti. I contenuti visuo-tattili sono espressi in maniera chiara e semplificata attraverso il disegno in rilievo. Tramite linee, punti e texture percepibili al tatto oltrechè visibili è possibile rappresentare e, quindi, comprendere e acquisire nel proprio bagaglio culturale anche oggetti/soggetti complessi e tridimensionali secondo lo stesso approccio della lettura con le mani di un testo in braille.
Dalla progettazione alla realizzazione
Le SCHEDE TATTILI che CITISLAB propone possiedono tutte le caratteristiche dettate dalle regole di buona esecuzione degli strumenti tiflologici che ne rendono efficace e universalmente accessibile il segno, come ad esempio: corretta realizzazione dei rilievi e della scrittura braille, predisposizione di disegni semplificati ma dal contenuto non superficiale, chiarezza nelle linee di contorno delle figure, rispetto delle proporzioni degli elementi.
Grazie a queste caratteristiche, le schede tattili offrono molteplici vantaggi. Permettono a chi ha disabilità visive di vivere un’esperienza museale più approfondita e soddisfacente. Allo stesso tempo, arricchiscono il percorso di visita per altri tipi di pubblico, come bambini o persone che vogliono esplorare il museo in modo alternativo. Offrono un’esperienza che stimola il tatto e permette di interagire con l’arte e la storia in modo più diretto e coinvolgente.
Ogni scheda tattile è ideata con cura per rappresentare i dettagli essenziali di un’opera. Ad esempio, una scultura può essere semplificata e tradotta in un disegno in rilievo che ne evidenzi la struttura e le proporzioni principali, mentre un dipinto può essere descritto attraverso linee e texture in rilievo che permettono di cogliere la composizione generale e i soggetti raffigurati. Queste immagini tattili sono accompagnate da testi in codice Braille che forniscono informazioni sull’opera, come il titolo, l’autore, il periodo storico.
Il processo di realizzazione delle schede tattili richiede un’attenzione particolare. La predisposizione del disegno di ciascuna scheda è sempre preceduta dalla lettura critica dell’opera in oggetto realizzata in stretta collaborazione con i curatori e gli storici dell’arte dei siti monumentali e/o dei musei al fine di individuare quegli elementi e/o figure in grado di trasmettere in modo efficace il senso dell’opera e che allo stesso tempo si prestano in modo più corretto alla comunicazione tattile.
La stampa avviene tramite speciali macchine scelte a seconda della tipologia di disegno e del materiale del supporto.