Mappa Tattile di un Borgo

Segnaletica di Orientamento e Inclusione per gli Itinerari Sensoriali: La rivoluzione della Segnaletica Tattile

Una nuova visione delle Mappe e della Segnaletica Tattile

L’accessibilità non è solo una questione di rampe o ascensori, ma un’esperienza sensoriale e informativa completa che garantisce a tutti, in particolare alle persone con disabilità visiva, l’autonomia e la sicurezza nello spostamento. Citislab.it si impegna a promuovere e implementare soluzioni di design universale che trasformano gli itinerari sensoriali, rendendoli fruibili senza barriere. Il cuore di questa trasformazione è la segnaletica per ipovedenti e non vedenti: un sistema integrato di informazioni tattili e visive.

Segnaletica Tattile: Sicurezza e Autonomia nel Contesto Urbano

Le nostre città devono evolvere per accogliere le esigenze di tutti i cittadini. La segnaletica stradale tattile gioca un ruolo cruciale in questo processo. Non si tratta di semplici pavimenti, ma di un linguaggio sensoriale codificato e normato, essenziale per l’orientamento all’aperto.

I diversi formati, come le MappeTattili, i Pannelli e le Targhe tattili e gli indicatori di pericolo, vengono utilizzati strategicamente:

  • Punti di Arresto e Attenzione: Indicati da rilievi particolari in prossimità di attraversamenti pedonali, rampe, scale o ingressi di trasporto pubblico.
  • Percorsi Guidati: Strisce tattili lineari che conducono in sicurezza le persone non vedenti o ipovedenti verso punti di interesse o lungo cammini prestabiliti, evitando ostacoli o zone pericolose.

Questi accorgimenti, indicati a priori nelle nostre soluzioni tattili non solo prevengono incidenti ma offrono la libertà di muoversi autonomamente, un diritto fondamentale per l’inclusione sociale.

 

Segnaletica Tattile di un Paesaggio
Segnaletica Tattile di un Paesaggio

Segnaletica tattile e metodologie di produzione

Mappe Tattili: un percorso visibile al tatto

Una mappa tattile è una rappresentazione planimetrica in rilievo che permette all’utente di “leggere” la conformazione di un’area, che sia un parco, la pianta di un edificio pubblico, o una stazione ferroviaria. Sviluppate con un’attenzione maniacale alla chiarezza e alla semplicità, queste mappe combinano:

  1. Rilievi Geometrici: Per rappresentare i confini, le strutture e gli spazi.
  2. Colori ad Alto Contrasto: Per beneficiare gli utenti ipovedenti.
  3. Didascalie in Braille: Per identificare i punti chiave.

La segnaletica e le mappe tattili posizionate strategicamente, ad esempio all’ingresso di musei, ospedali o università, sono un punto di riferimento essenziale per pianificare il proprio percorso tattile interno.

Percorsi Tattili: Connessione Senza Interruzioni

Insegne Tattili e Braille per Segnaletica: Dettaglio che fanno la Differenza

La vera eccellenza nell’accessibilità e inclusività risiede nei dettagli informativi. Citislab.it propone la progettazione e l’installazione di mappe, insegne tattili e sistemi di braille per segnaletica per informazioni puntuali e critiche.

Insegne e Targhe Tattili

Le insegne tattili vanno oltre le semplici targhette per i bagni. Esse includono:

  • Targhe Identificative delle installazioni nel territorio: Uffici di Pubblico interesse, monumenti, parchi .
  • Informazioni di Emergenza: Piano di evacuazione (sempre in formato tattile/braille) e istruzioni per l’uso di ausili di sicurezza.

Queste insegne sono realizzate in materiali resistenti, con caratteri in rilievo (per gli ipovedenti che possono ancora leggere visivamente le forme) e sempre accompagnate da una traduzione in Braille.

Braille per Segnaletica: L’Informazione Diretta

L’integrazione del braille per segnaletica garantisce che l’informazione scritta sia accessibile anche ai non vedenti. L’applicazione del braille deve aderire a standard precisi per l’altezza dei punti, la spaziatura e la posizione sulla targa, al fine di massimizzare la leggibilità. Citislab.it garantisce la conformità a tutte le normative vigenti, assicurando che ogni targa, ogni pulsantiera e ogni indicazione sia decifrabile senza sforzo.

Novità Citislab.it: La Proposta di Segnaletica Tattile “Smart” e Modulare

Citislab.it introduce una nuova linea di prodotti focalizzata sulla Segnaletica Tattile Modulare e Interattiva. Questa proposta è stata concepita per superare i limiti delle installazioni permanenti e fisse, tipiche della segnaletica stradale tattile tradizionale.

Il sistema si basa su:

  1. Moduli Riutilizzabili e Riconfigurabili: Pannelli di segnaletica tattile e inserti di mappe tattili che possono essere facilmente installati, rimossi e riposizionati. Ideale per eventi temporanei, fiere, o per ambienti aziendali in rapida evoluzione.
  2. Integrazione Ibrida (Tattile + Digitale): L’aggiunta di tag (come QR code o chip NFC) integrati nelle insegne tattili e nei percorsi tattili. Scansionando o toccando l’elemento tattile, l’utente riceve ulteriori informazioni digitali vocali o testuali sul proprio dispositivo mobile. Questo crea un’esperienza di orientamento multi-sensoriale e personalizzata, cruciale per l’efficacia della segnaletica per ipovedenti. Ad esempio, toccando un’insegna tattile su un corrimano, l’utente può ricevere le indicazioni vocali per il piano successivo o per l’uscita di emergenza.

Questa innovazione ci permette di offrire soluzioni di braille per segnaletica e orientamento non solo conformi, ma all’avanguardia, dinamiche e realmente adattabili alle mutevoli esigenze di uno spazio inclusivo moderno.

Contatta Citislab.it per una consulenza sulla progettazione e installazione di sistemi integrati di segnaletica stradale tattile, mappe tattili, insegne tattili e percorsi tattili per rendere il tuo ambiente un modello di accessibilità universale.